Il Centro Culturale “José Mario Cernicchiaro” di Maratea affonda le sue radici nella costituzione dell’Associazione “Ars et Vita”, avvenuta il 18 marzo 1976 dinanzi al Notaio Dott. Giuseppe Lomonaco a Praia a Mare (CS). Il primo Presidente fu Nicola Marini d’Armenia. Successivamente, l’Associazione cambiò denominazione diventando il Centro Culturale “Maratea” e, più di recente, nel 2011 ha assunto l’attuale nome di Centro Culturale “José Mario Cernicchiaro”.
Il primo Consiglio di Amministrazione era composto da Nicola Marini D’Armenia (Presidente), Letizia Labanchi (Vicepresidente), Fernando Limongi (Insegnante Istituto Magistrale), Pasquale Schettini (Insegnante elementare in pensione), Luigi Pastorino (Disegnatore tessile), Severino Labanchi (Preside Scuola Media), Francesco Fontana (Ingegnere), Giuseppe Santoro (Insegnante Scuola Media), Maria Teresa Iannini (Insegnante elementare) e Daniele Stoppelli (Studente universitario).
Nel suo atto costitutivo, l’Associazione dichiarava come scopo sociale la tutela e la valorizzazione del patrimonio ambientale, architettonico, musicale, archeologico e archivistico di Maratea e dell’antica Lucania, nel contesto della storia e cultura del Mediterraneo e del Mezzogiorno d’Italia. Questi obiettivi furono poi formalizzati nell’articolo 3 dello Statuto, che stabiliva le linee guida per le attività dell’Associazione, comprendendo interventi di restauro, studi sulla civiltà mediterranea, campagne archeologiche, raccolta di testimonianze etnografiche, servizi bibliotecari, mostre, concerti, corsi di restauro e formazione, nonché l’istituzione del “Premio Maratea”.
Tra le iniziative di rilievo promosse dal Centro, spiccano il lavoro per il ripristino degli altari marmorei nel santuario di S. Biagio di Sebaste, patrono di Maratea, avvenuto tra il 1976 e il 1982, e le mostre dedicate al pittore lucano Angelo Brando. A partire dal 1985, sono state organizzate diverse esposizioni per celebrare l’opera dell’artista, culminate nella creazione della Pinacoteca “Angelo Brando” presso Palazzo De Lieto nel centro storico di Maratea. Questo spazio espositivo permanente è frutto della collaborazione tra il Centro Culturale, la Soprintendenza e il Comune di Maratea.
Nel 1994, la Prof.ssa Tina Polisciano fu nominata vicepresidente dell’Associazione. Dopo la scomparsa del Preside José Mario Cernicchiaro nel 2011, la Prof.ssa Polisciano ne assunse la presidenza, proseguendo il lavoro del suo predecessore nella promozione della cultura e della storia locale. In onore del Preside Cernicchiaro, l’Associazione ha adottato il suo nome e continua a essere un punto di riferimento per la comunità culturale di Maratea.
La sede del Centro Culturale ospita anche una biblioteca situata in Piazza Europa, 1 – Villa Tarantini, che offre risorse preziose per la ricerca e l’approfondimento culturale.
Nel corso degli anni, il Centro ha organizzato numerosi eventi, conferenze e presentazioni di libri, contribuendo attivamente alla vita culturale di Maratea e della Basilicata. Tra le recenti iniziative, nel luglio 2024 il Centro ha organizzato una mostra, esponendo oltre trenta opere inedite, dedicata al pittore marateota Giovanni Di Puglia, arricchendo ulteriormente l’offerta culturale per residenti e visitatori.
Il Centro Culturale “José Mario Cernicchiaro” continua a essere un punto di riferimento per la comunità di Maratea, promuovendo la conoscenza e l’apprezzamento del ricco patrimonio culturale locale attraverso eventi, mostre e attività educative.